Il Consiglio d’Europa ha reso pubblica nel dicembre 2023 la terza bozza della Convenzione internazionale sull’intelligenza artificiale (CAI) in discussione all’ultima riunione plenaria tenutasi a Bruxelles dal 23 al 26 gennaio 2024. I negoziati, che procedono spediti e vedono coinvolti plurimi stakeholders tra cui organizzazioni non governative attive sul tema, esperti e attivisti, dovrebbero definire un testo comune entro il prossimo maggio.
All’interno degli otto capitoli in cui si articola il testo provvisorio, al momento, si snodano i principi fondamentali che si applicheranno all’interno dei 46 Stati membri e di alcuni paesi “osservatori” come Stati Uniti, Giappone, Messico e Israele, contribuendo a tutelare il rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo (quali l’equità e la non discriminazione, la trasparenza, la robustezza e la fiducia) e a determinare ogni aspetto della prima regolamentazione comune a carattere transnazionale del settore. (S.T. e A.B.)
La bozza della Convenzione è disponibile a questo link