Sommario: 1. Introduzione — 2. Il quadro giuridico europeo dei sistemi di A.I.: l’A.I. ACT — 3. La circolazione stradale: dal conducente ai sensori di guida autonoma — 3.1 Il Regolamento europeo 2019/2144: i requisiti di omologazione dei veicoli — 3.2 Il contesto mondiale dei sistemi di guida autonoma: i regolamenti dell’ONU — 3.3 Una visione comparata: le normative di Germania e Francia — 3.3.1 I veicoli a motore con funzioni automatizzate: l’esperienza tedesca — 3.3.2 I veicoli con delega di guida: l’esperienza francese 4. Nuovi profili di responsabilità penale: i sistemi di guida autonoma — 4.1 L’emblematica figura del conducente. — 4.2 Il modello imputativo della società del rischio — 4.3 L’A.I. sul banco degli imputati? Ipotesi di imputazione diretta dei sistemi artificiali — 5. Un crocevia necessario: la cybersecurity nei veicoli autonomi — 5.1 L’accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico: l’art. 615-ter c.p. — 5.2 I danneggiamenti di sistemi informatici: gli art. 635-quater e quinquies c.p. — 5.3 Le intercettazioni illecite delle comunicazioni informatiche o telematiche: l’art. 617-quater c.p. — 6. Conclusioni
NUOVI PROFILI DI RESPONSABILITÀ PENALE PER L’USO DI SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL PARADIGMA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE
Più elementi della stessa categoria
La Corte di Giustizia dichiara illegittima la normativa nazionale che prevede la conservazione sine die dei dati biometrici e genetici a fini di giustizia penale
La Corte di Giustizia, a valle del rinvio pregiudiziale promosso
Conferenza interparlamentare sull’intelligenza artificiale: in Europa l’ennesimo confronto tra Stati membri per valutare l’impatto futuro dell’IA in alcuni settori chiave
Si è tenuta a Bruxelles dal 28 al 29 gennaio