Cerca

Nome dell'autore: Lorenzo Picotti

Corte europea dei diritti dell’uomo, 18.12.2012, Yildrim v. Turchia: “Block Access”

Ahmet Yildirim, cittadino turco, è un ricercatore del dipartimento di Ingegneria Informatica all’Università Boğaziçi in Turchia. Appassionato d’informatica, ha creato un sito su Google Sites ove pubblica il proprio lavoro accademico nonché personali opinioni in merito a svariate tematiche. Il 24 giugno 2009, tale blog venne improvvisamente bloccato: a causa di una presunta pubblicazione di […]

Corte europea dei diritti dell’uomo, 18.12.2012, Yildrim v. Turchia: “Block Access” Leggi tutto »

Corte di Cassazione, sez. V penale, 25 ottobre 2017 (19 giugno 2016),n. 49016/2017 – Pres. Maria Vessichelli, Est. Irene Scordamaglia

Le registrazioni di conversazioni svoltesi su “whatsapp”, possono costituire prova documentale ma la loro utilizzabilità è condizionata dall’acquisizione del supporto telematico che le contiene, onde verificarne con certezza la paternità e l’attendibilità. Recorded “whatsapp” conversations may be considered as a documentary evidence but their admissibility depends upon the availability of the information technology support containing

Corte di Cassazione, sez. V penale, 25 ottobre 2017 (19 giugno 2016),n. 49016/2017 – Pres. Maria Vessichelli, Est. Irene Scordamaglia Leggi tutto »

Corte di Cassazione, sez. IV penale, , 12 ottobre 2017 (ud. 5 aprile 2017), n. 46968/2017- Pres. Luisa Bianchi, Est. Daniele Cenci

L’intercettazione delle chat pin-to-pin tra dispositivi Blackberry non necessita di rogatoria internazionale qualora le comunicazioni siano avvenute in Italia, non rilevando l’intervento della casa madre (estera) per decriptare i dati. No international letter rogatory is necessary to allow the interception of pin-to-pin chat among Blackberry mobiles, if these communications took places in Italy. The intervention

Corte di Cassazione, sez. IV penale, , 12 ottobre 2017 (ud. 5 aprile 2017), n. 46968/2017- Pres. Luisa Bianchi, Est. Daniele Cenci Leggi tutto »

Corte di Cassazione, sez. un. penali, 7 settembre 2017 (ud. 20 luglio 2017),n. 40963/2017 – Pres. Giovanni Canzio, Est. Luca Remacci

Il sequestro probatorio può avere ad oggetto il computer, il dato informatico riversato nella “copia-immagine” estratta, ovvero il dato informatico quale contenitore di informazioni. Nel secondo caso e terzo caso la restituzione del computer/supporto informatico non può essere considerata come esaustiva restituzione della “cosa” sequestrata. The seizure may concern the computer, the computer data transferred

Corte di Cassazione, sez. un. penali, 7 settembre 2017 (ud. 20 luglio 2017),n. 40963/2017 – Pres. Giovanni Canzio, Est. Luca Remacci Leggi tutto »

Corte di Cassazione, sez. I penale, 19 febbraio 2018 (ud. 13 dicembre 2017), n. 7966/2018 – Pres. Domenico Carcano, Est. Antonio Minchella

Il provvedimento di sequestro di cellulari disposto al fine di estrarre copia del materiale utile per l’accertamento del reato contenuto nella memoria, può essere emesso in ogni tempo anche qualora la polizia giudiziaria, dopo l’apprensione, non abbia rispettato i termini previsti per la richiesta di convalida. The mobile phones’ seizure issued in order to extract

Corte di Cassazione, sez. I penale, 19 febbraio 2018 (ud. 13 dicembre 2017), n. 7966/2018 – Pres. Domenico Carcano, Est. Antonio Minchella Leggi tutto »

Corte di Cassazione, sez. III penale, 21 febbraio 2018 (ud. 26 settembre 2017), n. 8409/2018 – Pres. Vito Di Nicola, Est. Angelo Matteo Socci

La Corte conferma il proprio orientamento secondo cui, in tema di intercettazioni telefoniche, ove la registrazione sia avvenuta nei locali della Procura, l’ascolto può avvenire “in remoto” presso gli uffici della polizia giudiziaria senza l’autorizzazione di cui all’art. 268 c.p.p., e la “masterizzazione delle registrazioni”, in quanto operazione estranea alla nozione di “registrazione”, può essere

Corte di Cassazione, sez. III penale, 21 febbraio 2018 (ud. 26 settembre 2017), n. 8409/2018 – Pres. Vito Di Nicola, Est. Angelo Matteo Socci Leggi tutto »

Corte di Cassazione, sez. V penale, 22 febbraio 2018 (ud. 16 gennaio 2018), n. 8736/2018 – Pres. Maurizio Fumo, Est. Francesca Morelli

L’estrazione dei dati archiviati in un supporto informatico non costituisce accertamento tecnico irripetibile ma operazione meramente meccanica che non deve essere assistita da particolari garanzie. The extraction of the data stored in a computer does not constitute unrepeatable technical assessment but merely a mechanical operation that must not be backed by particular guarantees.

Corte di Cassazione, sez. V penale, 22 febbraio 2018 (ud. 16 gennaio 2018), n. 8736/2018 – Pres. Maurizio Fumo, Est. Francesca Morelli Leggi tutto »

Corte di Cassazione, sez. V penale, 22 febbraio 2018 (ud. 16 gennaio 2018), n. 8736/2018 , Pres. Maurizio Fumo, Rel. Francesca Morelli

La copia cartacea delle schermate telematiche di un sito internet può costituire prova documentale anche in assenza di una vidimazione notarile. Come tutti i dati informatici essa è soggetta alla libera valutazione del giudice ed è onere della parte che ne abbia interesse dimostrarne l’eventuale alterazione. The hard copy of a website screenshots can constitute

Corte di Cassazione, sez. V penale, 22 febbraio 2018 (ud. 16 gennaio 2018), n. 8736/2018 , Pres. Maurizio Fumo, Rel. Francesca Morelli Leggi tutto »

Corte di Cassazione, sez. V penale, 15 maggio 2018 (ud. 13 dicembre 2017), n. 21521/2018, Pres. Grazia Lapalorcia, Rel. Eduardo De Gregorio

Sussistendo il “fumus commissi delicti” ed il “periculum in mora”, il sequestro preventivo (tramite l’imposizione al fornitore dei servizi internet dell’oscuramento di una risorsa elettronica o l’impedimento dell’accesso agli utenti ai sensi degli artt. 14, 15 e 16 D.Lgs. n. 70/2003.), di un sito web o di una pagina telematica per mezzo dei quali è

Corte di Cassazione, sez. V penale, 15 maggio 2018 (ud. 13 dicembre 2017), n. 21521/2018, Pres. Grazia Lapalorcia, Rel. Eduardo De Gregorio Leggi tutto »

Torna in alto

Vuoi rimane sempre aggiornato quando viene pubblicato un articolo?

tarantino@studiopicotti.com

Simone Tarantino

Dottore magistrale in Giurisprudenza con laurea conseguita presso l’Università degli Studi di Verona, discutendo una tesi in diritto penale applicato alle nuove tecnologie ed all’Intelligenza artificiale, intitolata: “Nuovi profili di responsabilità penale per l’uso di sistemi di intelligenza artificiale: il paradigma della circolazione stradale”, approfondita anche in un articolo in fase di pubblicazione.

Dal novembre 2022 è praticante avvocato presso il Foro di Verona, abilitato al patrocinio sostitutivo dal settembre 2023, si occupa prevalentemente di diritto penale.

rosamaria.vadala@univr.it

Rosa Maria Vadalà

Ricercatrice in diritto penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona con incarichi di docenza nei corsi d’insegnamento “Diritto penale dell’impresa e del mercato”, “Diritto penale comparato” e “Cybercrime”. Sempre presso la stessa Università ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Diritto ed Economia dell’Impresa. Discipline interne ed internazionali” ed è stata altresì assegnista di ricerca sul tema “Nuove tecnologie e reati in materia economicofinanziaria: dal cyberlaundering alle frodi negli strumenti di pagamento elettronici e nell’accesso del credito”, del Centro IUSTec del Dipartimento di Scienze Giuridiche.

Da Gennaio 2013 a Dicembre 2021 è stato, inoltre, Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Verona.

Ha trascorsi periodi di ricerca presso il Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law e il centro Crimina dell’Università Miguel Hernandez di Elche. È autrice della monografia “La tutela penale della sicurezza degli scambi economici digitali” (ebook-cod. ISBN 9788899957025) e di numerosi saggi ed interventi convegnistici su vari temi relativi alla criminalità economica ed informatica, con attenzione particolare alla Software Security, alle sfide sollevate dalle nuove tecnologie, quali Blockchain, IoT e IoE, e dall’Intelligenza Artificiale implementata nei contesti della sicurezza e mobilità urbana. Per informazioni più complete si rimanda alla seguente pagina istituzionale:

https://www.dsg.univr.it/?ent=persona&id=8384&lang=it#tab-presentazione

marco.mattia@univr.it

Marco Mattia

Dott. Marco Mattia, dottorando in diritto penale presso l’Università di Verona sul tema di ricerca dei risvolti penalistici sottesi alla disinformazione digitale e al fenomeno della diffusione di fake news in rete. Autore di diverse pubblicazioni e interventi sulle seguenti tematiche: causalità, teorie dell’imputazione e interazioni psichiche nel diritto penale; reati contro la persona; rapporti tra diritto penale e nuove tecnologie; settarismi digitali e condizionamenti psichici nel cyberspace.

Dottorando di ricerca in diritto penale in presso l’Università di Verona, con progetto di ricerca dal titolo: «La rilevanza dei fattori psico-emotivi all'interno del moderno sistema dell'imputazione penale, con riferimento alle recenti questioni poste dalle Intelligenze Artificiali. Una nuova prospettiva meta-teorica del diritto penale?». Già collaboratore e cultore della materia presso le cattedre di diritto penale dell’Università del Salento e dell’Università di Bergamo. Autore di diverse pubblicazioni di diritto penale sui seguenti temi di ricerca: causalità, teorie dell’imputazione e interazioni psichiche nel diritto penale; reati contro la persona; rapporti tra diritto penale e nuove tecnologie; risvolti penali della disinformazione digitale e del discorso d’odio. Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense nell’ottobre 2022. Per il curriculum completo si rimanda al sito istituzionale dell’Università di Verona.

alice.baccin@univr.it

Alice Baccin

Dottoranda di ricerca in diritto penale presso l’Università di Verona con un progetto di tesi intitolato «Algoritmizzazione dei mercati finanziari, abusi di mercato e criteri di imputazione penale all’epoca delle strategie High-frequency trading». Dopo la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Padova nel 2019, ha avviato la propria collaborazione in qualità di cultrice della materia per le cattedre di Diritto Penale 2, Diritto Penale Commerciale e Diritto Penale, Robotica e intelligenza artificiale presso la medesima Università, prima di intraprendere il percorso dottorale nel 2021. Svolge altresì la professione di avvocato presso il Foro di Milano occupandosi principalmente di diritto penale d’impresa. Nell’ambito del percorso di dottorato ha trascorso un soggiorno all’estero in qualità di Visiting Research Student presso il King’s College di Londra.

I suoi interessi di ricerca si concentrano, in prevalenza, sul diritto penale dell’economia e sul rapporto tra sviluppo tecnologico e criminalità d’impresa.

Per l’elenco delle pubblicazioni si rinvia al sito istituzionale dell’Università di Verona: https://www.dsg.univr.it/?ent=persona&id=71503

beatrice.panattoni@univr.it

Beatrice Panattoni

È attualmente assegnista di ricerca in diritto penale presso l’Università di Verona. Ha conseguito il dottorato di ricerca e il titolo di Doctor Europaeus in scienze giuridiche europee ed internazionali a luglio 2022 presso la stessa Università. Membro dei Young Penalists dell’Association International de Droit Pénal (AIDP), nell’ambito della quale ha partecipato a diversi lavori. Negli anni ha svolto diversi periodi di ricerca all’estero, presso l’Università di Freiburg im Breisgau, Germania, e presso il Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law. Le linee della sua ricerca si concentrano sull’intersezione tra il diritto penale e le sfide aperte dalla rivoluzione digitale. È co-curatrice assieme al prof. Lorenzo Picotti del fascicolo monografico n. 1/2023 della Revue Internationale de Droit Pénal su “Traditional Criminal Law Categories and AI: Crisis or Palingenesis?”. È autrice di diversi saggi scientifici dedicati allo studio dei rapporti tra diritto penale e tecnologie digitali, in specie inerenti alla responsabilità penale delle piattaforme online, ai profili penali legati all’Intelligenza Artificiale, nonché alle aggressioni sessuali realizzate in rete. Per i prodotti della ricerca si rimanda al sito istituzionale.

tarantino@studiopicotti.com

Simone Tarantino

Dottore magistrale in Giurisprudenza con laurea conseguita presso l’Università degli Studi di Verona, discutendo una tesi in diritto penale applicato alle nuove tecnologie ed all’Intelligenza artificiale, intitolata: “Nuovi profili di responsabilità penale per l’uso di sistemi di intelligenza artificiale: il paradigma della circolazione stradale”, approfondita anche in un articolo in fase di pubblicazione.

Dal novembre 2022 è praticante avvocato presso il Foro di Verona, abilitato al patrocinio sostitutivo dal settembre 2023, si occupa prevalentemente di diritto penale.

rosamaria.vadala@univr.it

Rosa Maria Vadalà

Ricercatrice in diritto penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona con incarichi di docenza nei corsi d’insegnamento “Diritto penale dell’impresa e del mercato”, “Diritto penale comparato” e “Cybercrime”. Sempre presso la stessa Università ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Diritto ed Economia dell’Impresa. Discipline interne ed internazionali” ed è stata altresì assegnista di ricerca sul tema “Nuove tecnologie e reati in materia economicofinanziaria: dal cyberlaundering alle frodi negli strumenti di pagamento elettronici e nell’accesso del credito”, del Centro IUSTec del Dipartimento di Scienze Giuridiche.

Da Gennaio 2013 a Dicembre 2021 è stato, inoltre, Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Verona.

Ha trascorsi periodi di ricerca presso il Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law e il centro Crimina dell’Università Miguel Hernandez di Elche. È autrice della monografia “La tutela penale della sicurezza degli scambi economici digitali” (ebook-cod. ISBN 9788899957025) e di numerosi saggi ed interventi convegnistici su vari temi relativi alla criminalità economica ed informatica, con attenzione particolare alla Software Security, alle sfide sollevate dalle nuove tecnologie, quali Blockchain, IoT e IoE, e dall’Intelligenza Artificiale implementata nei contesti della sicurezza e mobilità urbana. Per informazioni più complete si rimanda alla seguente pagina istituzionale:

https://www.dsg.univr.it/?ent=persona&id=8384&lang=it#tab-presentazione

marco.mattia@univr.it

Marco Mattia

Dott. Marco Mattia, dottorando in diritto penale presso l’Università di Verona sul tema di ricerca dei risvolti penalistici sottesi alla disinformazione digitale e al fenomeno della diffusione di fake news in rete. Autore di diverse pubblicazioni e interventi sulle seguenti tematiche: causalità, teorie dell’imputazione e interazioni psichiche nel diritto penale; reati contro la persona; rapporti tra diritto penale e nuove tecnologie; settarismi digitali e condizionamenti psichici nel cyberspace.

Dottorando di ricerca in diritto penale in presso l’Università di Verona, con progetto di ricerca dal titolo: «La rilevanza dei fattori psico-emotivi all'interno del moderno sistema dell'imputazione penale, con riferimento alle recenti questioni poste dalle Intelligenze Artificiali. Una nuova prospettiva meta-teorica del diritto penale?». Già collaboratore e cultore della materia presso le cattedre di diritto penale dell’Università del Salento e dell’Università di Bergamo. Autore di diverse pubblicazioni di diritto penale sui seguenti temi di ricerca: causalità, teorie dell’imputazione e interazioni psichiche nel diritto penale; reati contro la persona; rapporti tra diritto penale e nuove tecnologie; risvolti penali della disinformazione digitale e del discorso d’odio. Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense nell’ottobre 2022. Per il curriculum completo si rimanda al sito istituzionale dell’Università di Verona.

alice.baccin@univr.it

Alice Baccin

Dottoranda di ricerca in diritto penale presso l’Università di Verona con un progetto di tesi intitolato «Algoritmizzazione dei mercati finanziari, abusi di mercato e criteri di imputazione penale all’epoca delle strategie High-frequency trading». Dopo la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Padova nel 2019, ha avviato la propria collaborazione in qualità di cultrice della materia per le cattedre di Diritto Penale 2, Diritto Penale Commerciale e Diritto Penale, Robotica e intelligenza artificiale presso la medesima Università, prima di intraprendere il percorso dottorale nel 2021. Svolge altresì la professione di avvocato presso il Foro di Milano occupandosi principalmente di diritto penale d’impresa. Nell’ambito del percorso di dottorato ha trascorso un soggiorno all’estero in qualità di Visiting Research Student presso il King’s College di Londra.

I suoi interessi di ricerca si concentrano, in prevalenza, sul diritto penale dell’economia e sul rapporto tra sviluppo tecnologico e criminalità d’impresa.

Per l’elenco delle pubblicazioni si rinvia al sito istituzionale dell’Università di Verona: https://www.dsg.univr.it/?ent=persona&id=71503

beatrice.panattoni@univr.it

Beatrice Panattoni

È attualmente assegnista di ricerca in diritto penale presso l’Università di Verona. Ha conseguito il dottorato di ricerca e il titolo di Doctor Europaeus in scienze giuridiche europee ed internazionali a luglio 2022 presso la stessa Università. Membro dei Young Penalists dell’Association International de Droit Pénal (AIDP), nell’ambito della quale ha partecipato a diversi lavori. Negli anni ha svolto diversi periodi di ricerca all’estero, presso l’Università di Freiburg im Breisgau, Germania, e presso il Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law. Le linee della sua ricerca si concentrano sull’intersezione tra il diritto penale e le sfide aperte dalla rivoluzione digitale. È co-curatrice assieme al prof. Lorenzo Picotti del fascicolo monografico n. 1/2023 della Revue Internationale de Droit Pénal su “Traditional Criminal Law Categories and AI: Crisis or Palingenesis?”. È autrice di diversi saggi scientifici dedicati allo studio dei rapporti tra diritto penale e tecnologie digitali, in specie inerenti alla responsabilità penale delle piattaforme online, ai profili penali legati all’Intelligenza Artificiale, nonché alle aggressioni sessuali realizzate in rete. Per i prodotti della ricerca si rimanda al sito istituzionale.