The use of Internet for terrorist purposes – United Nations, September 2012
The use of Internet for terrorist purposes – United Nations, September 2012 Leggi tutto »
New anti-cyberbullying Italian law. Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo. Linee guida concordate tra Procura della Repubblica di Milano, Ordine Forense e Comune di Milano per ridurre il danno da reati informatici e tutelare le vittime. Guidelines to fight cybercrimes and protect victims (Procura della Repubblica
Legge 29 maggio 2017 n. 71 (GU n. 127 del 3-6-2017) Leggi tutto »
1 ottobre 2017, Entrata in vigore della Netzwerkdurchsetzungsgesetz – Network Enforcement Act (NetzDG)
Germany’s social media hate speech law Leggi tutto »
Fotografare o riprendere con il cellulare qualcuno in un luogo pubblico, senza il suo consenso, può configurare il reato di cui all’art. 660 c.p., anche nel caso in cui il soggetto non si renda conto di essere ripreso, ed è dunque ammissibile il sequestro probatorio del cellulare. Photographing or filming someone with a mobile phone
Pubblicato lo studio redatto dal Gruppo di alto livello per il contrasto alla disinformazione online (“the HLEG”). Il gruppo, composto da 39 esperti, è stato istituito in gennaio dalla Commissione Europea per approfondire la tematica delle iniziative politiche volte a combattere le notizie false e la disinformazione diffusa online. In January 2018, the European Commission
Lo stalking perpetrato mediante l’impiego del sistema di messaggistica WhatsApp configura l’ipotesi aggravata di cui all’art 612-bis, comma 2 c.p., per essere il fatto commesso attraverso l’uso del mezzo informatico. The stalking perpetrated through the use of the WhatsApp messaging system configures the aggravated hypothesis referred to in art. 612-bis, paragraph 2, of the penal
L’atteggiamento psicologico del reato di molestia di cui all’art. 660 c.p. deve essere caratterizzato dalla “petulanza”, che consiste nella volontà effettiva di interferire nella sfera di libertà altrui, fino al punto di determinarlo a invocare aiuto (nella specie la Corte ha ritenuto che non costituisse reato, per difetto dell’elemento psicologico, l’invio, nell’arco di 75 giorni,
La Corte EDU con questa sentenza condanna la Romania per non aver analizzato e qualificato dovutamente le intrusioni lesive della riservatezza informatica e della segretezza della corrispondenza commesse dall’ex coniuge nei confronti della parte ricorrente, violando dunque gli obblighi positivi di protezione derivanti dagli artt. 3 e 8 della Convenzione EDU. L’accesso abusivo da parte
Lo Stato convenuto, avendo qualificato quale espressione del diritto di libera manifestazione del pensiero la pubblicazione di un articolo da parte di una testata telematica che, per criticare la persona e l’operato della ricorrente, utilizzava il richiamo alla disponibilità in rete di video di natura sessuale ritraenti la stessa – la cui realizzazione e diffusione
Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere. Si segnala in particolare l’art. 10 della presente legge, con il quale si introduce all’interno del codice penale il nuovo art. 612 ter in materia di diffusione illecita di immagini o
Legge 19 luglio 2019, n. 69, cosiddetto “Codice rosso” Leggi tutto »