NUOVI PROFILI DI RESPONSABILITÀ PENALE PER L’USO DI SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL PARADIGMA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE
Sommario: 1. Introduzione — 2. Il quadro giuridico europeo dei sistemi di A.I.: l’A.I. ACT — 3. La circolazione stradale: dal conducente ai sensori di guida autonoma — 3.1 Il Regolamento europeo 2019/2144: i requisiti di omologazione dei veicoli — 3.2 Il contesto mondiale dei sistemi di guida autonoma: i regolamenti dell’ONU — 3.3 Una visione comparata: le normative di Germania e Francia — 3.3.1 I veicoli a
Cybercrime, oltre 17mila frodi creditizie in Italia nel 2023 secondo quanto riferito dall’Osservatorio CRIF sui furti d’identità e le frodi creditizie
L’indagine condotta dall’Osservatorio sui furti d’identità e le frodi creditizie di CRIF ha evidenziato come le frodi mediante furto di identità continuano ad avere un rilevante impatto nella geografia criminale italiana, tanto che nel primo semestre del 2023 si sono registrati oltre 17.000 casi con profitti per oltre 83 milioni di euro e un aumento
Resoconto attività 2023 della Polizia Postale e delle Comunicazioni e dei Centri Operativi Sicurezza Cibernetica
Il 31 dicembre 2023 la Polizia postale ha redatto il proprio resoconto sugli interventi effettuati nell’ambito della lotta al cybercrime, evidenziando un aumento dei casi di reati commessi mediante l’uso del mezzo informatico e il sempre maggiore coinvolgimento, in qualità di vittime, di minori (bambini o preadolescenti tra i 10 ed i 13 anni), i quali rischiano
Accesso abusivo a sistema informatico: il punto della Cassazione sul caso del P.R.A.
L’arresto giurisprudenziale ha riaffermato, in coerenza con l’insegnamento della nota pronuncia “Savarese” , come l’accesso (o il mantenimento) nel sistema ancorché con credenziali lecite attribuite all’agente, anche in assenza di divieti espressi, può essere qualificato come “abusivo”, quando risulti effettuato per finalità estranee a quelle proprie della funzione esercitata. In altri termini, per giudicare della
Accesso abusivo a sistema informatico: il punto della Cassazione sul caso del P.R.A. Leggi tutto »
ChatGPT: Garante privacy, notificato a OpenAI l’atto di contestazione per le violazioni alla normativa privacy
In data 24 gennaio 2024 Garante per la protezione dei dati personali ha notificato a OpenAI, società che gestisce la piattaforma di intelligenza artificiale ChatGPT, l’atto di contestazione per aver violato la normativa in materia di protezione dei dati personali. A seguito della lunga ed approfondita istruttoria condotta, seguita dal provvedimento di limitazione provvisoria del trattamento, emesso lo
Via libera dell’Unione Europea al primo schema di certificazione sulla sicurezza informatica sui criteri comuni (EUCC)
Il 31 gennaio 2024 la Commissione Europea ha dato il via libera al primo schema di certificazione della sicurezza informatica, redatto da Agenzia Europea per la Sicurezza Informatica (ENISA), volto a rendere più affidabile le infrastrutture tecnologiche all’interno dell’Unione Europea e a riconoscere ai prodotti in linea con i criteri adottati un bollino blu di
Conferenza interparlamentare sull’intelligenza artificiale: in Europa l’ennesimo confronto tra Stati membri per valutare l’impatto futuro dell’IA in alcuni settori chiave
Si è tenuta a Bruxelles dal 28 al 29 gennaio 2024 la Conferenza interparlamentare sull’intelligenza artificiale organizzata dal Parlamento della Federazione Vallonia – Bruxelles e dal Parlamento della Vallonia nell’ambito della Presidenza belga del Consiglio dell’Unione Europea nel primo semestre 2024. L’incontro, cui ha preso parte anche l’Italia con alcuni rappresentanti di Camera e Senato,
Convenzione internazionale sull’Intelligenza Artificiale: in corso le trattative per il primo trattato internazionale in materia
Il Consiglio d’Europa ha reso pubblica nel dicembre 2023 la terza bozza della Convenzione internazionale sull’intelligenza artificiale (CAI) in discussione all’ultima riunione plenaria tenutasi a Bruxelles dal 23 al 26 gennaio 2024. I negoziati, che procedono spediti e vedono coinvolti plurimi stakeholders tra cui organizzazioni non governative attive sul tema, esperti e attivisti, dovrebbero definire un testo
Europol: pubblicati il cd. Rapporto IOCTA 2023 e lo Spotlight Report sulle frodi online
Europol ha pubblicato, in data 19 dicembre 2023, il rapporto Internet Organised Crime Assessment (IOCTA) 2023 contenente una retrospettiva dei mutamenti e delle evoluzioni occorse nel mondo del cd. cybercrime nei precedenti ventiquattro mesi. In particolare, il report contiene un riepilogo dello stato sull’arte della criminalità informatica con alcune evidenze in merito alle tipologie di schemi fraudolenti maggiormente utilizzati, all’incidenza degli