Cerca

Privacy

Corte di Giustizia dell’Unione europea, Grande Sezione, 24 settembre 2019, C- 507/17

Il gestore di un motore di ricerca, quando accoglie, ai sensi dell’art. 12, lett. b), e dell’art. 14, 1° co. lett. a), della direttiva 95/46, nonché dell’art. 17 § 1 del regolamento 2016/679 (GDPR), una domanda di deindicizzazione, è tenuto ad effettuare tale deindicizzazione non in tutte le versioni del suo motore di ricerca, ma […]

Corte di Giustizia dell’Unione europea, Grande Sezione, 24 settembre 2019, C- 507/17 Leggi tutto »

Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 14 novembre 2019 (ud. 24 ottobre 2019), n. 46376/2019 – Pres. Lapalorcia Grazia – Rel. Gai Emanuela

Integra la fattispecie di trattamento illecito di dati personali di cui al d.lgs. n. 196 del 2003, art. 167, comma 1, anche nella sua nuova formulazione a seguito delle modifiche apportate dal d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101, la diffusione del numero di telefono cellulare di un’altra persona, senza il suo consenso, mediante il suo

Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 14 novembre 2019 (ud. 24 ottobre 2019), n. 46376/2019 – Pres. Lapalorcia Grazia – Rel. Gai Emanuela Leggi tutto »

Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 17 ottobre 2019 (ud. il 28 maggio 2019), n. 42565/2019 – Pres. Fausto Izzo – Rel. De Marzo Giuseppe

Il reato di illecito trattamento dei dati personali di cui all’art. 167 del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, realizzato attraverso la condotta di diffusione dei dati medesimi, ha natura di reato permanente, perché si caratterizza per la continuità dell’offesa derivante dalla persistente condotta volontaria dell’agente, il quale ha la possibilità di far cessare in

Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 17 ottobre 2019 (ud. il 28 maggio 2019), n. 42565/2019 – Pres. Fausto Izzo – Rel. De Marzo Giuseppe Leggi tutto »

Corte di Cassazione, sez. Feriale Penale, sentenza 1 ottobre 2019 (ud. 13 agosto 2019), n. 40140/2019 – Pres. Gerardo Sabeone – Rel. Vittorio Pazienza

A seguito delle modifiche legislative apportate dal d.lgs 101/2018 all’art. 167 del d.lgs. 196/2003 (c.d. Codice Privacy), la condotta di colui che indebitamente si serva di un contratto stipulato tra la società di cui è dipendente ed un soggetto terzo per utilizzare abusivamente i codici di sicurezza della carta di credito di quest’ultimo non è

Corte di Cassazione, sez. Feriale Penale, sentenza 1 ottobre 2019 (ud. 13 agosto 2019), n. 40140/2019 – Pres. Gerardo Sabeone – Rel. Vittorio Pazienza Leggi tutto »

Corte di Cassazione, sez. III penale, 23 agosto 2019 (ud. 19 aprile 2019), n. 36380/2019 – Pres. Gastone Andreazza, Rel. Luca Semeraro

I principi enunciati dalla Corte di Giustizia europea nelle sentenze dell’8 aprile 2014 (Digital Rights Ireland Ldt) e del 21 dicembre 2016 (Tele2 Sverige AB) non riguardano lo Stato italiano, essendosi lo stesso dotato di una specifica regolamentazione dell’accesso e della conservazione dei dati. L’art. 132 d.lgs n. 196/2003 prescrive infatti che i dati di

Corte di Cassazione, sez. III penale, 23 agosto 2019 (ud. 19 aprile 2019), n. 36380/2019 – Pres. Gastone Andreazza, Rel. Luca Semeraro Leggi tutto »

Corte di Cassazione, sez. III penale, 29 maggio 2019 (ud. 29 marzo 2019), n. 23808/2019 – Pres. Fausto Izzo, Rel. Luca Ramacci

Il necessario requisito del “nocumento” richiesto per la configurazione del reato di cui all’art. 167 Codice Privacy, sia pre che post riforma ad opera del D.Lgs. 101/2018, in assenza di elementi dimostranti l’effettiva lesione dell’interesse tutelato, non può ritenersi sussistente nel caso di produzione in un giudizio civile di documenti contenenti dati personali (nella specie

Corte di Cassazione, sez. III penale, 29 maggio 2019 (ud. 29 marzo 2019), n. 23808/2019 – Pres. Fausto Izzo, Rel. Luca Ramacci Leggi tutto »

Corte di Cassazione, sez. II penale, 9 maggio 2019 (ud. 3 aprile 2019), n. 19855/2019 – Pres. Antonio Prestipino, Rel. Maria Deniala Borsellino

Una condotta di indebita comunicazione dei dati della persona offesa a fini meramente personali, che non integri un’ipotesi di diffusione, non costituisce “trattamento” e pertanto non è punibile in forza dell’art. 167 Codice privacy, vecchia formulazione, perché solo a seguito delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 101/2018, il novero delle condotte punibili ai sensi di tale

Corte di Cassazione, sez. II penale, 9 maggio 2019 (ud. 3 aprile 2019), n. 19855/2019 – Pres. Antonio Prestipino, Rel. Maria Deniala Borsellino Leggi tutto »

Corte di Cassazione, sez. III penale, 8 gennaio 2019 (ud. 10 luglio 2018), n. 372/2019 – Pres. Grazia Lapalorcia, Rel. Giovanni Liberati

ll delitto di cui all’art. 615-bis c.p. non è configurabile, in forza dell’interpretazione sistematica del significato dell’avverbio “indebitamente”, qualora le riprese riguardino scene che, pur svoltesi in luoghi di privata dimora, siano liberamente osservabili senza ricorrere a particolari accorgimenti, posto che la tutela è limitata a ciò che si compie nei luoghi di privata dimora,

Corte di Cassazione, sez. III penale, 8 gennaio 2019 (ud. 10 luglio 2018), n. 372/2019 – Pres. Grazia Lapalorcia, Rel. Giovanni Liberati Leggi tutto »

Corte di Giustizia dell’Unione europea, Grande Sezione, 2 ottobre 2018, C-207/16

L’articolo 15, paragrafo 1, della direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2002, relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche (direttiva relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche), come modificata dalla direttiva 2009/136/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del

Corte di Giustizia dell’Unione europea, Grande Sezione, 2 ottobre 2018, C-207/16 Leggi tutto »

Tribunale civile di Milano, sez. I, 05 settembre 2018 (ud. 04 settembre 2018), Giudice Martina Flamini

Il diritto all’oblio, avente ad oggetto il ridimensionamento della propria visibilità telematica, va considerato non quale autonomo diritto della personalità, ma quale aspetto “funzionale” del diritto all’identità personale. Esso consiste nel diritto alla dis-associazione del proprio nome da un dato risultato di ricerca. The right to “oblivion”, having as its object the resizing of a

Tribunale civile di Milano, sez. I, 05 settembre 2018 (ud. 04 settembre 2018), Giudice Martina Flamini Leggi tutto »

Torna in alto

Vuoi rimane sempre aggiornato quando viene pubblicato un articolo?

tarantino@studiopicotti.com

Simone Tarantino

Dottore magistrale in Giurisprudenza con laurea conseguita presso l’Università degli Studi di Verona, discutendo una tesi in diritto penale applicato alle nuove tecnologie ed all’Intelligenza artificiale, intitolata: “Nuovi profili di responsabilità penale per l’uso di sistemi di intelligenza artificiale: il paradigma della circolazione stradale”, approfondita anche in un articolo in fase di pubblicazione.

Dal novembre 2022 è praticante avvocato presso il Foro di Verona, abilitato al patrocinio sostitutivo dal settembre 2023, si occupa prevalentemente di diritto penale.

rosamaria.vadala@univr.it

Rosa Maria Vadalà

Ricercatrice in diritto penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona con incarichi di docenza nei corsi d’insegnamento “Diritto penale dell’impresa e del mercato”, “Diritto penale comparato” e “Cybercrime”. Sempre presso la stessa Università ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Diritto ed Economia dell’Impresa. Discipline interne ed internazionali” ed è stata altresì assegnista di ricerca sul tema “Nuove tecnologie e reati in materia economicofinanziaria: dal cyberlaundering alle frodi negli strumenti di pagamento elettronici e nell’accesso del credito”, del Centro IUSTec del Dipartimento di Scienze Giuridiche.

Da Gennaio 2013 a Dicembre 2021 è stato, inoltre, Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Verona.

Ha trascorsi periodi di ricerca presso il Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law e il centro Crimina dell’Università Miguel Hernandez di Elche. È autrice della monografia “La tutela penale della sicurezza degli scambi economici digitali” (ebook-cod. ISBN 9788899957025) e di numerosi saggi ed interventi convegnistici su vari temi relativi alla criminalità economica ed informatica, con attenzione particolare alla Software Security, alle sfide sollevate dalle nuove tecnologie, quali Blockchain, IoT e IoE, e dall’Intelligenza Artificiale implementata nei contesti della sicurezza e mobilità urbana. Per informazioni più complete si rimanda alla seguente pagina istituzionale:

https://www.dsg.univr.it/?ent=persona&id=8384&lang=it#tab-presentazione

marco.mattia@univr.it

Marco Mattia

Dott. Marco Mattia, dottorando in diritto penale presso l’Università di Verona sul tema di ricerca dei risvolti penalistici sottesi alla disinformazione digitale e al fenomeno della diffusione di fake news in rete. Autore di diverse pubblicazioni e interventi sulle seguenti tematiche: causalità, teorie dell’imputazione e interazioni psichiche nel diritto penale; reati contro la persona; rapporti tra diritto penale e nuove tecnologie; settarismi digitali e condizionamenti psichici nel cyberspace.

Dottorando di ricerca in diritto penale in presso l’Università di Verona, con progetto di ricerca dal titolo: «La rilevanza dei fattori psico-emotivi all'interno del moderno sistema dell'imputazione penale, con riferimento alle recenti questioni poste dalle Intelligenze Artificiali. Una nuova prospettiva meta-teorica del diritto penale?». Già collaboratore e cultore della materia presso le cattedre di diritto penale dell’Università del Salento e dell’Università di Bergamo. Autore di diverse pubblicazioni di diritto penale sui seguenti temi di ricerca: causalità, teorie dell’imputazione e interazioni psichiche nel diritto penale; reati contro la persona; rapporti tra diritto penale e nuove tecnologie; risvolti penali della disinformazione digitale e del discorso d’odio. Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense nell’ottobre 2022. Per il curriculum completo si rimanda al sito istituzionale dell’Università di Verona.

alice.baccin@univr.it

Alice Baccin

Dottoranda di ricerca in diritto penale presso l’Università di Verona con un progetto di tesi intitolato «Algoritmizzazione dei mercati finanziari, abusi di mercato e criteri di imputazione penale all’epoca delle strategie High-frequency trading». Dopo la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Padova nel 2019, ha avviato la propria collaborazione in qualità di cultrice della materia per le cattedre di Diritto Penale 2, Diritto Penale Commerciale e Diritto Penale, Robotica e intelligenza artificiale presso la medesima Università, prima di intraprendere il percorso dottorale nel 2021. Svolge altresì la professione di avvocato presso il Foro di Milano occupandosi principalmente di diritto penale d’impresa. Nell’ambito del percorso di dottorato ha trascorso un soggiorno all’estero in qualità di Visiting Research Student presso il King’s College di Londra.

I suoi interessi di ricerca si concentrano, in prevalenza, sul diritto penale dell’economia e sul rapporto tra sviluppo tecnologico e criminalità d’impresa.

Per l’elenco delle pubblicazioni si rinvia al sito istituzionale dell’Università di Verona: https://www.dsg.univr.it/?ent=persona&id=71503

beatrice.panattoni@univr.it

Beatrice Panattoni

È attualmente assegnista di ricerca in diritto penale presso l’Università di Verona. Ha conseguito il dottorato di ricerca e il titolo di Doctor Europaeus in scienze giuridiche europee ed internazionali a luglio 2022 presso la stessa Università. Membro dei Young Penalists dell’Association International de Droit Pénal (AIDP), nell’ambito della quale ha partecipato a diversi lavori. Negli anni ha svolto diversi periodi di ricerca all’estero, presso l’Università di Freiburg im Breisgau, Germania, e presso il Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law. Le linee della sua ricerca si concentrano sull’intersezione tra il diritto penale e le sfide aperte dalla rivoluzione digitale. È co-curatrice assieme al prof. Lorenzo Picotti del fascicolo monografico n. 1/2023 della Revue Internationale de Droit Pénal su “Traditional Criminal Law Categories and AI: Crisis or Palingenesis?”. È autrice di diversi saggi scientifici dedicati allo studio dei rapporti tra diritto penale e tecnologie digitali, in specie inerenti alla responsabilità penale delle piattaforme online, ai profili penali legati all’Intelligenza Artificiale, nonché alle aggressioni sessuali realizzate in rete. Per i prodotti della ricerca si rimanda al sito istituzionale.

tarantino@studiopicotti.com

Simone Tarantino

Dottore magistrale in Giurisprudenza con laurea conseguita presso l’Università degli Studi di Verona, discutendo una tesi in diritto penale applicato alle nuove tecnologie ed all’Intelligenza artificiale, intitolata: “Nuovi profili di responsabilità penale per l’uso di sistemi di intelligenza artificiale: il paradigma della circolazione stradale”, approfondita anche in un articolo in fase di pubblicazione.

Dal novembre 2022 è praticante avvocato presso il Foro di Verona, abilitato al patrocinio sostitutivo dal settembre 2023, si occupa prevalentemente di diritto penale.

rosamaria.vadala@univr.it

Rosa Maria Vadalà

Ricercatrice in diritto penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona con incarichi di docenza nei corsi d’insegnamento “Diritto penale dell’impresa e del mercato”, “Diritto penale comparato” e “Cybercrime”. Sempre presso la stessa Università ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Diritto ed Economia dell’Impresa. Discipline interne ed internazionali” ed è stata altresì assegnista di ricerca sul tema “Nuove tecnologie e reati in materia economicofinanziaria: dal cyberlaundering alle frodi negli strumenti di pagamento elettronici e nell’accesso del credito”, del Centro IUSTec del Dipartimento di Scienze Giuridiche.

Da Gennaio 2013 a Dicembre 2021 è stato, inoltre, Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Verona.

Ha trascorsi periodi di ricerca presso il Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law e il centro Crimina dell’Università Miguel Hernandez di Elche. È autrice della monografia “La tutela penale della sicurezza degli scambi economici digitali” (ebook-cod. ISBN 9788899957025) e di numerosi saggi ed interventi convegnistici su vari temi relativi alla criminalità economica ed informatica, con attenzione particolare alla Software Security, alle sfide sollevate dalle nuove tecnologie, quali Blockchain, IoT e IoE, e dall’Intelligenza Artificiale implementata nei contesti della sicurezza e mobilità urbana. Per informazioni più complete si rimanda alla seguente pagina istituzionale:

https://www.dsg.univr.it/?ent=persona&id=8384&lang=it#tab-presentazione

marco.mattia@univr.it

Marco Mattia

Dott. Marco Mattia, dottorando in diritto penale presso l’Università di Verona sul tema di ricerca dei risvolti penalistici sottesi alla disinformazione digitale e al fenomeno della diffusione di fake news in rete. Autore di diverse pubblicazioni e interventi sulle seguenti tematiche: causalità, teorie dell’imputazione e interazioni psichiche nel diritto penale; reati contro la persona; rapporti tra diritto penale e nuove tecnologie; settarismi digitali e condizionamenti psichici nel cyberspace.

Dottorando di ricerca in diritto penale in presso l’Università di Verona, con progetto di ricerca dal titolo: «La rilevanza dei fattori psico-emotivi all'interno del moderno sistema dell'imputazione penale, con riferimento alle recenti questioni poste dalle Intelligenze Artificiali. Una nuova prospettiva meta-teorica del diritto penale?». Già collaboratore e cultore della materia presso le cattedre di diritto penale dell’Università del Salento e dell’Università di Bergamo. Autore di diverse pubblicazioni di diritto penale sui seguenti temi di ricerca: causalità, teorie dell’imputazione e interazioni psichiche nel diritto penale; reati contro la persona; rapporti tra diritto penale e nuove tecnologie; risvolti penali della disinformazione digitale e del discorso d’odio. Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense nell’ottobre 2022. Per il curriculum completo si rimanda al sito istituzionale dell’Università di Verona.

alice.baccin@univr.it

Alice Baccin

Dottoranda di ricerca in diritto penale presso l’Università di Verona con un progetto di tesi intitolato «Algoritmizzazione dei mercati finanziari, abusi di mercato e criteri di imputazione penale all’epoca delle strategie High-frequency trading». Dopo la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Padova nel 2019, ha avviato la propria collaborazione in qualità di cultrice della materia per le cattedre di Diritto Penale 2, Diritto Penale Commerciale e Diritto Penale, Robotica e intelligenza artificiale presso la medesima Università, prima di intraprendere il percorso dottorale nel 2021. Svolge altresì la professione di avvocato presso il Foro di Milano occupandosi principalmente di diritto penale d’impresa. Nell’ambito del percorso di dottorato ha trascorso un soggiorno all’estero in qualità di Visiting Research Student presso il King’s College di Londra.

I suoi interessi di ricerca si concentrano, in prevalenza, sul diritto penale dell’economia e sul rapporto tra sviluppo tecnologico e criminalità d’impresa.

Per l’elenco delle pubblicazioni si rinvia al sito istituzionale dell’Università di Verona: https://www.dsg.univr.it/?ent=persona&id=71503

beatrice.panattoni@univr.it

Beatrice Panattoni

È attualmente assegnista di ricerca in diritto penale presso l’Università di Verona. Ha conseguito il dottorato di ricerca e il titolo di Doctor Europaeus in scienze giuridiche europee ed internazionali a luglio 2022 presso la stessa Università. Membro dei Young Penalists dell’Association International de Droit Pénal (AIDP), nell’ambito della quale ha partecipato a diversi lavori. Negli anni ha svolto diversi periodi di ricerca all’estero, presso l’Università di Freiburg im Breisgau, Germania, e presso il Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law. Le linee della sua ricerca si concentrano sull’intersezione tra il diritto penale e le sfide aperte dalla rivoluzione digitale. È co-curatrice assieme al prof. Lorenzo Picotti del fascicolo monografico n. 1/2023 della Revue Internationale de Droit Pénal su “Traditional Criminal Law Categories and AI: Crisis or Palingenesis?”. È autrice di diversi saggi scientifici dedicati allo studio dei rapporti tra diritto penale e tecnologie digitali, in specie inerenti alla responsabilità penale delle piattaforme online, ai profili penali legati all’Intelligenza Artificiale, nonché alle aggressioni sessuali realizzate in rete. Per i prodotti della ricerca si rimanda al sito istituzionale.