DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI E DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
NUOVI PROFILI DI RESPONSABILITÀ PENALE PER L’USO DI SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL PARADIGMA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE
Sommario: 1. Introduzione — 2. Il quadro giuridico europeo dei sistemi di A.I.: l’A.I. ACT — 3. La circolazione stradale: dal conducente ai sensori di guida autonoma — 3.1 Il Regolamento europeo 2019/2144: i requisiti di omologazione dei veicoli — 3.2 Il contesto mondiale dei sistemi di guida autonoma: i regolamenti dell’ONU — 3.3 Una visione comparata: le normative di Germania e Francia — 3.3.1 I veicoli a
La Corte di Giustizia dichiara illegittima la normativa nazionale che prevede la conservazione sine die dei dati biometrici e genetici a fini di giustizia penale
La Corte di Giustizia, a valle del rinvio pregiudiziale promosso dalla Corte suprema amministrativa bulgara, ha affermato che l’art. 4, par. 1, lett. c) ed e) della direttiva (UE) 2016/680 (relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e
AI Act: approvato dal Parlamento Europeo il testo finale del Regolamento in materia di intelligenza artificiale
In data 13 marzo 2024 il Parlamento Europeo ha approvato, a larga maggioranza, il testo definitivo del Regolamento Europeo sull’intelligenza artificiale (cd. AI Act), la prima normativa al mondo che mira a disciplinare in modo organico il settore degli agenti intelligenti. Il Regolamento – che attende ora l’approvazione finale del Consiglio e la revisione dei giuristi-linguisti
Titolo di articolo prova finale
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem
Titolo di articolo prova finale Leggi tutto »
PROVA 12
YJHVJF JFJFJFJHG JHFJF YJHVJF JFJFJFJHG JHFJF YJHVJF JFJFJFJHG JHFJF YJHVJF JFJFJFJHG JHFJF YJHVJF JFJFJFJHG JHFJF YJHVJF JFJFJFJHG JHFJF YJHVJF JFJFJFJHG JHFJF YJHVJF JFJFJFJHG JHFJF
PROVA ARTICOLI PUBBLICATI
ASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASFASDAFAFAFASF
PROVA ARTICOLI PUBBLICATI Leggi tutto »
Corte di Cassazione, sezioni unite, 15 novembre 2018 (ud. 31 maggio 2018), n. 51815/2018 – Pres. Domenico Carcano, Rel. Alessandro Maria Andronio
Ai fini dell’integrazione del reato di cui all’art. 600-ter, primo comma, n. 1), cod. pen., con riferimento alla condotta di produzione di materiale pedopornografico, non è più necessario, viste le nuove formulazioni della disposizione introdotte a partire dalla legge 6 febbraio 2006, n. 38, l’accertamento del pericolo di diffusione del suddetto materiale. In order to